Scienze biologiche (Classe L-13)-immatricolati fino all'a.a. 2018/2019
Gli obiettivi del corso di laurea in Scienze Biologiche sono di fornire una solida conoscenza di base dei principali settori delle Scienze Biologiche e una buona padronanza delle metodologie e tecnologie inerenti ai relativi campi di indagine scientifica, offrendo una preparazione adeguata per assimilare i progressi scientifici e tecnologici e per conoscere e trattare correttamente gli organismi viventi. Allo scopo di incentivare il processo di internazionalizzazione, alcuni dei corsi vengono tenuti in parallelo, in italiano e in inglese. Gli studenti sono liberi di scegliere tra l'una e l'altra opzione.
I laureati saranno in grado di operare in équipe con gradi definiti di autonomia e inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, in ambito europeo ed extra europeo, svolgendo: attività professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione, quali attività produttive e tecnologiche di laboratori (bio-sanitario, industriale, florovivaistico, veterinario, agro-alimentare, enti pubblici e privati di ricerca) e servizi a livello di analisi, controllo e gestione; in tutti quei campi, pubblici e privati, dove si debbano classificare, gestire e utilizzare organismi viventi e loro costituenti, e gestire il rapporto fra sviluppo e qualita' dell'ambiente; negli studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della valutazione di impatto ambientale, della elaborazione di progetti per la conservazione e per il ripristino dell'ambiente e della biodiversià.
Quella di Biologo è una figura professionale riconosciuta. Per il laureato triennale è prevista l'iscrizione all'Albo B dell'Ordine Nazionale dei Biologi (Biologo junior), previo superamento di un Esame di Stato.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Quella di Biologo è una figura professionale riconosciuta. Per il laureato triennale è prevista l'iscrizione all'Albo B dell'Ordine Nazionale dei Biologi (Biologo junior), previo superamento di un Esame di Stato.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Per quanto riguarda il Collegio Didattico Dipartimentale in Scienze Biologiche, il conseguimento della laurea triennale in Scienze Biologiche consente l'accesso alle Lauree Magistrali della Classe LM-6 Biologia attivate sia dall'Università degli Studi di Milano (Biodiversità ed Evoluzione Biologica, BIOEVO; Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica, BARB; Molecular Biology of the Cell, MBC; Biologia Applicata alle Scienze della Nutrizione, BIONUTRI; Plant Science). L'accesso ad altre Lauree Magistrali deve essere verificato presso i singoli Collegi Didattici di questo o di altri Atenei.
Per gli studenti iscritti al CL sono state realizzate intese con un elevato numero di Università straniere nell'ambito del programma ERASMUS+. Sono rappresentate Università di Regno Unito, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Norvegia, Olanda, Polonia (vedi http://www.dbs.unimi.it/ecm/home/erasmus/studenti-in-uscita/scienze-bio…) Il periodo di studio all'estero può essere utilizzato per seguire corsi e sostenere i relativi esami, che possono essere inclusi nel piano degli studi, o per svolgere attività di tirocinio e/o stage (6 CFU dei 12 CFU a scelta libera).
Lo studente ammesso al programma di mobilità dovrà presentare una proposta di piano di studio che includa le attività formative che prevede di svolgere all'estero, con i relativi CFU. Il numero di CFU del piano proposto dovrà, nei limiti del possibile, corrispondere a quello che lo studente acquisirebbe in un equivalente periodo di tempo presso la propria Università. Le attività proposte, scelte nell'ambito dell'attività formativa dell'Università ospitante, dovranno essere coerenti con il progetto formativo del corso di laurea. Il piano proposto dovrà essere sottoposto all'approvazione del Collegio Didattico Dipartimentale, tramite il suo docente responsabile. Il Collegio Didattico Dipartimentale potrà chiedere allo studente, ove si rilevino carenze in corsi fondamentali, di integrare il programma di un esame sostenuto nell'Università ospitante con un colloquio da svolgere nella propria Università su un programma integrativo concordato. Al termine del programma di mobilità, in ottemperanza alle linee guida di Ateneo, gli esami superati presenti nel piano di studio approvato verranno registrati nella carriera dello studente con il nome originale del corso nell'Università straniera ospitante e i loro ECTS convertiti in CFU.
Lo studente ammesso al programma di mobilità dovrà presentare una proposta di piano di studio che includa le attività formative che prevede di svolgere all'estero, con i relativi CFU. Il numero di CFU del piano proposto dovrà, nei limiti del possibile, corrispondere a quello che lo studente acquisirebbe in un equivalente periodo di tempo presso la propria Università. Le attività proposte, scelte nell'ambito dell'attività formativa dell'Università ospitante, dovranno essere coerenti con il progetto formativo del corso di laurea. Il piano proposto dovrà essere sottoposto all'approvazione del Collegio Didattico Dipartimentale, tramite il suo docente responsabile. Il Collegio Didattico Dipartimentale potrà chiedere allo studente, ove si rilevino carenze in corsi fondamentali, di integrare il programma di un esame sostenuto nell'Università ospitante con un colloquio da svolgere nella propria Università su un programma integrativo concordato. Al termine del programma di mobilità, in ottemperanza alle linee guida di Ateneo, gli esami superati presenti nel piano di studio approvato verranno registrati nella carriera dello studente con il nome originale del corso nell'Università straniera ospitante e i loro ECTS convertiti in CFU.
La frequenza è da ritenersi fortemente consigliata per tutti i corsi.
annualità non più attiva
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Matematica generale, laboratorio di metodi matematici e statistici, laboratorio di informatica | 12 | 130 | Italiano | INF/01 MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 SECS-S/02 |
- modulo: Laboratorio di Metodi Matematici e Statistici | 3 | |||
- modulo: Laboratorio di informatica | 3 | |||
- modulo: Matematica generale | 6 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chimica generale con elementi di chimica-fisica | 6 | 56 | Italiano | CHIM/02 CHIM/03 |
Citologia e istologia | 9 | 78 | Italiano | BIO/06 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia e sistematica vegetale | 9 | 80 | Italiano | BIO/01 BIO/02 |
Chimica organica e laboratorio di chimica | 9 | 104 | Italiano | CHIM/03 CHIM/06 |
- modulo: Chimica Organica | 6 | |||
- modulo: Laboratorio di Chimica (con Prevenzione e Sicurezza) | 3 | |||
Fisica e laboratorio di fisica | 9 | 104 | Italiano | FIS/06 FIS/07 |
- modulo: Fisica | 6 | |||
- modulo: Laboratorio di Fisica | 3 | |||
Lingua inglese | 3 | 24 | Italiano | L-LIN/12 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia e sistematica animale | 9 | 80 | Italiano | BIO/05 |
Chimica biologica | 9 | 80 | Italiano | BIO/10 |
Evoluzione biologica e storia della biologia | 6 | 48 | Italiano | M-STO/05 |
Facoltativo | ||||
Genetica | 9 | 80 | Italiano | BIO/18 |
Genetics | 9 | 80 | Inglese | BIO/18 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia comparata | 6 | 52 | Italiano | BIO/06 |
Fisiologia vegetale | 9 | 80 | Italiano | BIO/04 |
Facoltativo | ||||
Biologia molecolare e bioinformatica | 12 | 96 | Italiano | BIO/11 |
Molecular biology and bioinformatics | 12 | 96 | Inglese | BIO/11 |
Plant physiology | 9 | 80 | Inglese | BIO/04 |
Regole di composizione
1 - Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Biologia molecolare e bioinformatica | 12 | 96 | Italiano | Secondo semestre | BIO/11 |
Molecular biology and bioinformatics | 12 | 96 | Inglese | Secondo semestre | BIO/11 |
3 - Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio interno presso laboratori universitari (stage interno) | 6 | 96 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia dello sviluppo | 6 | 48 | Italiano | BIO/01 BIO/06 |
Ecologia | 9 | 80 | Italiano | BIO/07 |
Elementi di anatomia umana, farmacologia e immunologia | 9 | 72 | Italiano | BIO/14 BIO/16 MED/04 |
Facoltativo | ||||
Analisi biochimico-cliniche | 6 | 48 | Italiano | BIO/12 |
Fisiologia generale e animale | 9 | 80 | Italiano | BIO/09 |
General physiology and animal physiology | 9 | 80 | Inglese | BIO/09 |
Metodologie di biologia molecolare | 6 | 48 | Italiano | BIO/11 |
Metodologie di biologia vegetale applicata | 6 | 48 | Italiano | BIO/01 |
Metodologie di embriologia sperimentale | 6 | 48 | Italiano | BIO/06 |
Metodologie di genetica e biotecnologie vegetali | 6 | 48 | Italiano | BIO/18 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Microbiologia generale | 9 | 80 | Italiano | BIO/19 |
Facoltativo | ||||
Metodologie biochimiche | 6 | 48 | Italiano | BIO/10 |
Metodologie di citochimica | 6 | 48 | Italiano | BIO/16 |
Metodologie di citogenetica e genetica umana | 6 | 48 | Italiano | BIO/18 |
Metodologie di ecologia applicata | 6 | 48 | Italiano | BIO/07 |
Metodologie farmacologiche e tossicologiche | 6 | 48 | Italiano | BIO/14 |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 3 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
4 - 12 CFU A SCELTA LIBERA
Lo studente deve acquisire 12 CFU in attività formative scelte liberamente fra quelle attivate dall'Ateneo, purché coerenti con il suo percorso formativo.
I CFU a libera scelta possono, in misura di 6 CFU, essere spesi per ulteriori attività di tirocinio di comprovata qualità.
Il Collegio Didattico Dipartimentale di Scienze Biologiche nell'anno accademico 2019-20 renderà disponibile la seguente lista di insegnamenti:
Lo studente deve acquisire 12 CFU in attività formative scelte liberamente fra quelle attivate dall'Ateneo, purché coerenti con il suo percorso formativo.
I CFU a libera scelta possono, in misura di 6 CFU, essere spesi per ulteriori attività di tirocinio di comprovata qualità.
Il Collegio Didattico Dipartimentale di Scienze Biologiche nell'anno accademico 2019-20 renderà disponibile la seguente lista di insegnamenti:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Analisi biochimico-cliniche | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | BIO/12 |
Metodologie di biologia molecolare | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | BIO/11 |
Metodologie di biologia vegetale applicata | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | BIO/01 |
Metodologie di embriologia sperimentale | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | BIO/06 |
Metodologie di genetica e biotecnologie vegetali | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | BIO/18 |
Metodologie biochimiche | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | BIO/10 |
Metodologie di citochimica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | BIO/16 |
Metodologie di citogenetica e genetica umana | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | BIO/18 |
Metodologie di ecologia applicata | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | BIO/07 |
Metodologie farmacologiche e tossicologiche | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | BIO/14 |
2 - Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Fisiologia generale e animale | 9 | 80 | Italiano | Primo semestre | BIO/09 |
General physiology and animal physiology | 9 | 80 | Inglese | Primo semestre | BIO/09 |
Gli studenti dovranno rispettare i seguenti vincoli nel numero di crediti da conseguire per il passaggio da un anno di corso a quello successivo:
- sarà necessaria l'acquisizione di almeno 30 CFU (al 30 settembre) degli insegnamenti del I anno per potersi iscrivere al II anno
- sarà necessario aver superato tutti gli esami del I anno e aver acquisito almeno 30 CFU (al 30 settembre) relativi agli esami del II anno, inclusi quelli dell'insegnamento di Chimica Biologica, per potersi iscrivere al III anno.
- sarà necessaria l'acquisizione di almeno 30 CFU (al 30 settembre) degli insegnamenti del I anno per potersi iscrivere al II anno
- sarà necessario aver superato tutti gli esami del I anno e aver acquisito almeno 30 CFU (al 30 settembre) relativi agli esami del II anno, inclusi quelli dell'insegnamento di Chimica Biologica, per potersi iscrivere al III anno.
Sede
Milano
Sedi didattiche
Sede della Segreteria Didattica di Scienze Biologiche: Via Celoria, 26 - Milano (Torre A, 2° piano).
Sede dei Corsi: Edifici Biologici (Via Celoria, 26); Settore Didattico (Via Celoria, 20); Edificio Golgi (Via Golgi, 19).
Sede dei Corsi: Edifici Biologici (Via Celoria, 26); Settore Didattico (Via Celoria, 20); Edificio Golgi (Via Golgi, 19).
Sedi laboratori
Il corso di laurea è caratterizzato da un'intensa attività di laboratorio. I corsi di laboratorio, in particolare, devono di norma essere frequentati nell'anno di competenza e non potranno essere frequentati da studenti iscritti ad anni successivi, fatta eccezione per gli studenti in trasferimento (da altri corsi di studio o da altre sedi). Di norma i laboratori potranno essere rifrequentati solo da studenti che si iscrivono nuovamente allo stesso anno in qualità di ripetenti. Gli studenti accedono ai laboratori in gruppi di 20-30. Durante le lezioni pratiche vengono fornite le necessarie norme di sicurezza e di corretto comportamento in laboratorio.
Presidente del Collegio Didattico
ISABELLA DALLE DONNE
Professori tutor
Contatti
- Segreteria Studenti
Via Celoria, 20
http://www.unimi.it/studenti/segreterie/773.htm
E-mail: http://www.unimi.infostudente.it (previa registrazione)
+39199188128
verificare gli orari di apertura dello sportello sul sito: - Presidenza e Segreteria Didattica
via Celoria, 26 (2° piano torre A).
http://www.ccdbiol.unimi.it
cl.biol@unimi.it
Orari di apertura dello Sportello Didattica: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle 11:45. Sito web: - Information Center: per matricole
via Celoria, 26 (2° piano torre A).
http://www.ccdbiol.unimi.it
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle 11:45. Sito web: - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77598.htm
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
A.A. 2017/2018
A.A. 2016/2017
A.A. 2015/2016
Documenti ufficiali